Articoli su Giovanni Papini

Indice cronologico

    L'anno di colore rosso indica la presenza di almeno un articolo con testo integrale.

    1901   1902   1903   1904   1905   1906   1907   1908   1909   1910
    1911   1912   1913   1914   1915   1916   1917   1918   1919   1920
    1921   1922   1923   1924   1925   1926   1927   1928   1929   1930
    1931   1932   1933   1934   1935   1936   1937   1938   1939   1940
    1941   1942   1943   1944   1945   1946   1947   1948   1949   1950
    1951   1952   1953   1954   1955   1956   1957   1958   1959   1960
    1961   1962   1963   1964   1965   1966   1967   1968   1969   1970
    1971   1972   1973   1974   1975   1976   1977   1978   1979   1980
    1981   1982   1983   1984   1985   1986   1987   1988   1989   1990
    1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   2000
    2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010
    2011   2012   2013   2014   2015   2016   2017   2018   2019   2020
    2021   2022   2023   2024   2025   2026   2027   2028   2029   2030



    1902  


  1. Paolo Mantegazza
    Leonardo da Vinci Antropologo
    Pubblicato in: Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, (nella rubrica comunicazioni scientifiche), anno XXXII, vol. XXXII, fasc.3, pp. 647-648
    Data: maggio - agosto 1902
    Note: Questo articolo, come erroneamente attribuito da molti a Giovanni Papini, è un elogio redatto dal presidente Paolo Mantegazza della Società Italiana d'Antropologia Etnologia e Psicologia Comparata, a Papini per la conferenza tenuta su Leonardo da Vinci nella sede della suddetta società il 1 giugno 1902.
    Qui il testo integrale del discorso.





  2. 1904  


  3. Redazione del Corriere della sera
    L'Esposizione artistica di Firenze
    Pubblicato in: Corriere della sera, nella rubrica Notizie artistiche, anno 29, n. 17, p. 3
    Data: 29 giugno 1904




  4. 1906  


  5. Pierfrancesco Nicoli
    rec. Giovanni Papini: Il crepuscolo dei filosofi
    Pubblicato in: Rivista Filosofica, anno VIII, vol. IX, fasc. III, pp. 397-399
    Data: maggio - giugno 1906




  6. 1912  


  7. Arturo Onofri
    L'Uomo infinito
    Pubblicato in: Lirica, anno I, fasc. VI, pp. 219–220
    Data: giugno 1912




  8. 1913  


  9. Tullo Busignani
    in "Uomini della nostra generazione":
    Giovanni Papini
    Pubblicato in: Humanitas, anno III, n. 44, pp. 318 – 319
    Data: 2 novembre 1913




  10. 1915  


  11. Francesco Meriano
    in "Bancarella":
    rec. Giovanni Papini, Maschilità
    Pubblicato in: La Diana, anno I, n. 10, pp. 182 – 183
    Data: 30 luglio 1915



  12. Francesco Meriano
    rec. Commento spirituale alla 1ª Poesia di Papini
    Pubblicato in: La Diana, anno I, n. 15, pp. 277 – 279
    Data: 25 novembre 1915




  13. 1916  


  14. Francesco Meriano (alias Casimiro Posapiano)
    in "Sagrestia":
    Lettera del prof. Posapiano
    Pubblicato in: La Brigata, anno I, fasc. 4, pp. 89 – 91
    Data: ottobre - novembre 1916




  15. 1918  


  16. Luigi Giovanola
    in "I libri di cui si parla":
    rec. Testimonianze, di G. Papini
    Pubblicato in: I libri del giorno, anno I, fasc. 4, p. 183
    Data: luglio 1918






  17. 1919  


  18. Renato Fondi
    Giovanni Papini
    Pubblicato in: Rivista d'Italia, anno XXII, fasc. XI, pp. 394 – 401
    Data: 30 novembre 1919




  19. 1921  


  20. Agostino Gemelli
    L'evoluzione religiosa di G. Papini
    Pubblicato in: Vita e Pensiero, rassegna italiana di cultura, anno VII, vol. XII, fasc. 94, pp. 257-268
    Data: maggio 1921



  21. Alfredo Gargiulo
    Ai piedi del confessore
    Pubblicato in: La Ronda, anno III, fasc. 6, pp. 32-49
    Data: giugno 1921



  22. Ugo Ojetti
    Papini
    Pubblicato in: L'Illustrazione Italiana, anno XLVIII, fasc. 26, p. 770
    Data: 26 giugno 1921




  23. 1923  


  24. Mario Puccini
    Lo spirito della nuova generazione di fronte a Papini
    Pubblicato in: Bilychnis, anno XII, vol. 21, fasc. 5, pp. 281-286
    Data: maggio 1923




  25. 1924  


  26. Carlo A. Felice
    rec. Giovanni Papini di Donatello D'Orazio
    Pubblicato in: I libri del giorno, anno 7, fasc. 4, p. 196
    Data: aprile 1924



  27. Domenico Vittorini
    Tendenze principali nella letteratura italiana contemporanea
    Pubblicato in: The Modern Language Journal, vol. 8, fasc. 8, pp. 497-503
    Data: maggio 1924



  28. Ettore Allodoli
    Il ragazzo Papini
    Pubblicato in: Lo spettatore italiano, fasc. 8-9, pp. 89-106
    Data: 15 agosto - 1° settembre 1924



  29. Carlo Boselli
    Papini in Spagna
    Pubblicato in: Il Contemporaneo, anno I, fasc. 12, pp. 734-735
    Data: 15 dicembre 1924




  30. 1926  


  31. Dino Provenzal
    Non intervisto Papini
    Pubblicato in: La Fiera letteraria, anno II, fasc. 20, p. 3
    Data: 16 maggio 1926
    Note: Articolo contenente caricatura di G. Papini eseguita da G. Costetti.



  32. Natalino Sapegno
    Lettere di Silvestro a' suoi amici sui libri che legge
    Pubblicato in: Il Baretti, anno III, fasc. 6, pp. 1-2
    Data: giugno 1926
    Note: Prima parte dell'articolo. La seconda ed ultima parte, pubblicata il mese successivo, non tratta Papini ma Carlo Levi. L'autore si firma con lo pseudonimo di Silvestro Gallico.





  33. 1927  


  34. Vito Giuseppe Galati
    Introduzione a Papini
    Pubblicato in: Il Baretti, anno IV, num. 1, pp. 2-3
    Data: gennaio 1927



  35. Vito Giuseppe Galati
    Papini artista
    Pubblicato in: Il Baretti, anno IV, num. 3, pp. 17-18
    Data: marzo 1927



  36. Ettore Allodoli
    Il venticinquennio di Papini
    Pubblicato in: Il libro del giorno, rassegna mensile internazionale, anno X, fasc. 8, pp. 393-395
    Data: agosto 1927



  37. Giuseppe Ravegnani
    Papini
    Pubblicato in: La Stampa, anno 61, num. 213, p. 3
    Data: 7 settembre 1927




  38. 1928  


  39. Giovanni Titta Rosa
    Buonarroti e Papini
    Pubblicato in: La Fiera Letteraria, anno IV, n. 22, p. 7.
    Data: 27 maggio 1928




  40. 1929  


  41. Mario Bonfantini
    Papini o di quello che si deve fare
    Pubblicato in: La Libra, mensile letterario, anno II, num. 1, p. 1
    Data: gennaio 1929



  42. Benedetto Croce
    rec. Giovanni Papini - Gli operai della vigna
    Pubblicato in: La Critica, anno XXVII, fasc. 2, p. 157
    Data: 20 marzo 1929



  43. Domenico Vittorini
    Il romanzo italiano contemporaneo
    Pubblicato in: Italica, vol. 6, fasc. 4, pp. 113-116
    Data: dicembre 1929



  44. Carlo Linati
    Con Papini sui Lungarni
    Pubblicato in: La Stampa, anno 63, num. 307, p. 3
    Data: 26 dicembre 1929




  45. 1930  


  46. Armando Carlini
    rec. Giovanni Papini, Sant'Agostino
    Pubblicato in: Leonardo. Rassegna mensile della coltura italiana, anno VI, num. 1, pp. 45-46
    Data: gennaio 1930



  47. Redazione de Rassegna italiana
    Valutazioni di Morselli. Un giudizio poco noto di Giovanni Papini sul poeta di «Gauco»
    Pubblicato in: Rassegna italiana. Politica letteraria & artistica, anno XIII, serie III, vol. XXV, fasc. CXLIII, pp.346-348
    Data: aprile 1930



  48. Filippo Meda
    rec. Giovanni Papini e il suo S. Agostino
    Pubblicato in: Vita e Pensiero, anno XVI, vol. XXI, fasc. VIII - IX, pp. 561-566
    Data: agosto - settembre 1930
    Note: Un'accurata analisi (non solo recensione) dell'opera di Papini.



  49. [Attribuito] Antonio Elèna
    Il Petrarca e Papini
    Pubblicato in: Il Lavoro, anno XXVIII, n. 280, p. 3
    Data: 25 novembre 1930




  50. 1932  


  51. Luigi Tonelli
    Cinquant'anni di Papini
    Pubblicato in: Nuova Antologia, anno 67, fasc. 1458, pp. 466-480
    Data: 16 dicembre 1932




  52. 1933  


  53. Alessandro Bonsanti
    Solitudine di Papini
    Pubblicato in: La Stampa, anno 67, num. 11, p. 3
    Data: 13 gennaio 1933




  54. 1934  


  55. Giuseppe Molteni
    Gianfalco
    Pubblicato in: Pro Familia, anno XXXV, fasc. 5, p. 77
    Data: 4 febbraio 1934



  56. Leo Pollini
    rec. Gianfalco
    Pubblicato in: Alleanza nazionale del libro,rassegna di cultura, fasc. 7-8, pp. 325-326
    Data: luglio-agosto 1934




  57. 1936  


  58. Don Giuseppe De Luca
    Santa Caterina da Siena
    Giovanni Papini ci parla del suo soggetto cinematografico.
    Pubblicato in: L'Osservatore Romano della Domenica, anno III, fasc. 51, pp. 10-13
    Data: 20 dicembre 1936




  59. 1937  


  60. Alberto Viviani
    Papini e il cinema
    Pubblicato in: La Lettura: rivista mensile del Corriere della Sera, anno XXXVII, fasc.1, pp. 62-65
    Data: 1 gennaio 1937




  61. 1938  


  62. Walter Binni
    in: STORIA DELLA CULTURA,
    rec. Giovanni Papini, Storia della letteratura italiana. I.
    Pubblicato in: La Nuova Italia, anno IX, fasc. 2, pp. 59-60
    Data: febbraio 1938




  63. 1940  


  64. Giaime Pintor
    in: Lettura contemporanea,
    rec. Giovanni Papini, Italia mia
    Pubblicato in: Leonardo, anno 11, fasc. 2-3, pp. 70-71
    Data: febbraio - marzo 1940




  65. 1941  


  66. Senza firma
    rec. Una nuova edizione di «Gog» di Papini
    Pubblicato in: Giornale della libreria, anno LIV, fasc. 12, p. 56
    Data: 22 marzo 1941




  67. 1942  


  68. Redazione de Il Giornale d'Italia
    Un discorso di Papini a Weimar. L'alta missione dell'Italia nell'unificazione spirituale del continente
    Pubblicato in: Il Giornale d'Italia, anno XLII, fasc. 86, p. 1
    Data: 10 aprile 1942




  69. 1953  


  70. Carlo Bo
    Lettura di Papini
    Pubblicato in: L'Approdo, anno II, fasc. 2, pp. 36-42
    Data: aprile-giugno 1953




  71. 1954  


  72. G. Della Cara
    Chiesero a Papini dove aveva incontrato il diavolo
    Pubblicato in: Tempo, anno XVI, fasc. 1, pp. 14-15
    Data: gennaio 1954




  73. 1956  


  74. Don Giuseppe De Luca
    Papini in porto
    Pubblicato in: Nuova antologia, anno XCI, fasc. 1868, pp. 449-458
    Data: agosto 1956



  75. Delia Frigessi
    Per un giudizio su Papini
    Pubblicato in: Il Ponte, anno XII, fasc. 8-9, pp. 1405-1412
    Data: agosto - settembre 1956



  76. Giovanni Gullace
    Giovanni Papini e il diavolo
    Pubblicato in: Italica, vol. 33, fasc. 3, pp. 193-204
    Data: settembre 1956



  77. Mario Manlio Rossi
    Testimonianze e riflessioni sulla posizione storico - letteraria e sulle esperienze stilistiche della «Voce» e di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Lettere Italiane, vol. 8, fasc. 4, pp. 425-431
    Data: ottobre-dicembre 1956



  78. Giovanni Gullace
    rec. Concerto Fantastico di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Italica, vol. 33, fasc. 4, pp. 304-305
    Data: dicembre 1956



  79. Niccolò Rodolico
    Giovanni Papini 1881 - 1956
    Pubblicato in: Archivio Storico Italiano, vol. 114, fasc. 4, p. 801
    Data: dicembre 1956




  80. 1957  


  81. Antonio Deidda
    Note sul lessico di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Lingua Nostra, vol. XVIII, fasc. II, pp. 42-48
    Data: giugno 1957



  82. Ettore Allodoli
    Giovanni Papini
    Pubblicato in: L'Italia che scrive, anno LX, fasc. 9, pp. 157 -160
    Data: settembre 1957



  83. Ferruccio Rossi-Landi
    Materiale per lo studio di Vailati
    Pubblicato in: Rivista Critica di Storia della Filosofia, vol. 12, fasc. 4, pp. 468-485
    Data: ottobre - dicembre 1957




  84. 1958  


  85. Francesco Casnati
    Tutto Papini, troppo Papini
    Pubblicato in: Vita e Pensiero, rassegna italiana di cultura, anno XLI, fasc. 5, pp. 353-354
    Data: maggio 1958




  86. 1959  


  87. Mario Manlio Rossi
    Il Futurismo ed il movimento della "Voce" (ricordi e valutazione critica)
    Pubblicato in: Italica, vol. 36, fasc. 3, pp. 155-180
    Data: settembre 1959




  88. 1963  


  89. Antonio Prete
    Croce e i fiorentini
    Pubblicato in: Aevum, anno 37, fasc. 1-2, pp. 104-115
    Data: gennaio - aprile 1963



  90. Eugenio Garin
    Giovanni Vailati nella cultura italiana del suo tempo
    Pubblicato in: Rivista Critica di Storia della Filosofia, vol. 18, fasc. 3, pp. 275-293
    Data: luglio - settembre 1963




  91. 1967  


  92. Francesco Bruno
    Giovanni Papini a dieci anni dalla morte
    Pubblicato in: I diritti dlla scuola, anno LXVII, num. 12, pp. 21-22
    Data: 15 marzo 1967






  93. 1968  


  94. Salvino Chiereghin
    rec. Io, Papini
    Pubblicato in: Vita e Pensiero, rassegna italiana di cultura, anno LI, fasc. 2, pp. 170-171
    Data: febbraio 1968




  95. 1969  


  96. Luisa Mangoni
    Giuseppe Prezzolini (1908-1914)
    Pubblicato in: Belfagor, vol. 24, fasc. 3, pp. 324-349
    Data: maggio 1969




  97. 1970  


  98. Francesco Mattesini
    Pietro Pancrazi tra la «Voce» e la «Ronda»
    Pubblicato in: Aevum, anno 44, fasc.3-4, pp. 262-302
    Data: maggio - agosto 1970




  99. 1971  


  100. Enrico Falqui
    Le «Schegge» di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Il Tempo, anno XXVIII, fasc. 199, p. 9
    Data: 18 luglio 1971




  101. 1973  


  102. Renzo Martinelli
    Gramsci e il "Corriere universitario" di Torino
    Pubblicato in: Studi Storici, anno 14, fasc. 4, pp. 906-916
    Data: ottobre - dicembre 1973



  103. Antonio Gramsci
    I Futuristi
    Pubblicato in: Studi Storici, anno 14, fasc. 4, pp. 919-920
    Data: ottobre - dicembre 1973
    Note: L'autore si firma con lo pseudonimo di Alfa Gamma.



  104. Antonio Gramsci
    Per la verità
    Pubblicato in: Studi Storici, anno 14, fasc. 4, pp. 917-918
    Data: ottobre - dicembre 1973
    Note: L'autore si firma con lo pseudonimo di Alfa Gamma.




  105. 1974  


  106. Paolo Leoncini
    Emilio Cecchi dal «Leonardo» alla «Voce»
    Pubblicato in: Studi Novecenteschi, vol. 3, fasc. 7, pp. 75-105
    Data: marzo 1974




  107. 1975  


  108. Rossana Dedola
    Papini di Mario Isnenghi
    Pubblicato in: Belfagor, vol. 30, fasc. 4, pp. 490-493
    Data: luglio 1975




  109. 1976  


  110. Carlo Bo
    Il Papini da ricordare
    Pubblicato in: Corriere della Sera, anno 101, num. 159, p. 3
    Data: 9 luglio 1976




  111. 1977  


  112. Vera Gaye
    Giovanni Papini: a venti anni dalla morte
    Pubblicato in: Italica, vol. 54, fasc. 3, pp. 399-404
    Data: autunno 1977



  113. Umberto Carpi
    Papinismo e neovocianesimo
    Pubblicato in: Lavoro Critico, fasc. 11-12, pp. 217-228
    Data: luglio - dicembre 1977




  114. 1979  


  115. Giuseppe Langella
    «Lacerba»: l'avanguardia fiorentina e l'equivoco futurista
    Pubblicato in: Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, vol. CXXXVII, pp. 425-443 (parte Ia), e 651-668 (parte IIa)
    Data: 14 luglio 1979
    Note: Articolo presentato il 29 ottobre 1978 e licenziate le bozze per la stampa il 14 luglio 1979




  116. 1982  


  117. Alessandro Olschk
    rec. Le disgrazie del libro in Italia di Giovanni Papini
    Pubblicato in: La Bibliofilía, vol. 84, fasc. 1, pp. 65-70
    Data: 1982



  118. Francesca Petrocchi D'Auria
    Papini e la presenza politica in «Lacerba»
    Pubblicato in: Studi Novecenteschi, vol. 9, fasc. 23, pp. 5-43
    Data: giugno 1982




  119. 1983  


  120. Neria De Giovanni
    Il fantastico in Papini e Buzzati
    Pubblicato in: La Battana, anno 20, fasc. 70, pp. 13-31
    Data: dicembre 1983




  121. 1984  


  122. Giovanni Gullace
    Giovanni Papini in America
    Pubblicato in: Forum Italicum: A Journal of Italian Studies, vol. 18, fasc. 1, pp. 77-83
    Data: 1 marzo 1984



  123. Andrea Viglongo
    Archivio rosminiano: «I filosofi a Ginevra» di Papini
    Pubblicato in: Belfagor, vol. 39, fasc. 4, pp. 459-464
    Data: luglio 1984



  124. Dante Della Terza
    F. T. Marinetti e i futuristi fiorentini: l'ipotesi politico-letteraria di Lacerba
    Pubblicato in: Italica, vol. 61, fasc. 2, pp. 147-159
    Data: estate 1984




  125. 1985  


  126. Anna Teresa Ossani
    A proposito del carteggio Antonio Baldini — Giovanni Papini fra il 1911 e il 1954
    Pubblicato in: Italianistica: Rivista di letteratura italiana, vol. 14, fasc. 1, pp. 105-107
    Data: gennaio - aprile 1985



  127. Giuseppe Langella
    Il modello della conversione: Papini e Borgese di fronte al Manzoni
    Pubblicato in: Vita e Pensiero,mensile di cultura dell'Università cattotlca, anno LXVIII, fasc. 10, pp. 28-42
    Data: ottobre 1985




  128. 1986  


  129. Mario Isnenghi
    Giuseppe De Luca e Giovanni Papini, 1922-'29
    Pubblicato in: Belfagor, vol. 41, fasc. 3, pp. 318-322
    Data: maggio 1986



  130. Giuseppe Langella
    Borgese e Manzoni
    Pubblicato in: Aevum, anno 60, fasc. 3, pp. 397-414
    Data: settembre - dicembre 1986




  131. 1990  


  132. Albertina Vittoria
    "Il sogno d'un'ombra". Imperialismo e mito della nazione nei primi anni del Novecento
    Pubblicato in: Studi Storici, anno 31, num. 4, pp. 825-842
    Data: ottobre - dicembre 1990




  133. 1991  


  134. Maria Carla Papini
    I «Racconrti di gioventù» di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Studi Novecenteschi, vol. 18, fasc. 41, pp. 51-62
    Data: giugno 1991




  135. 1993  


  136. Fabio Finotti
    Carteggio I (1903-1908). Dal «Leonardo» a «La Voce» di Giovanni Papini - Ardengo Soffici a cura di Mario Richter
    Pubblicato in: Lettere italiane, vol. 45, fasc. 1, pp. 162-166
    Data: gennaio - marzo 1993



  137. François Livi
    Dal 'Boulevard Raspail' alla 'Closerie des Lilas': Ungaretti tra Papini e Apollinaire
    Pubblicato in: Lettere italiane, vol. 45, fasc. 4, pp. 575-591
    Data: ottobre - dicembre 1993




  138. 1995  


  139. Giovanni Ragone
    Da Pierro ai Carabba. Avanguardie letterarie e nuova editoria del sud fra Otto e Novecento
    Pubblicato in: Archivio Storico Italiano, vol. 153, fasc. 3, pp. 529-571
    Data: luglio - settembre 1995




  140. 1997  


  141. Jole Soldateschi
    Il giovane «fantastico» Papini
    Pubblicato in: La Rassegna della Letteratura Italiana, fasc. 1, pp. 131-142
    Data: 1997



  142. David Bénéteau
    Per un'edizione critica dei «Fatti dei romani»
    Pubblicato in: Italianistica: Rivista di letteratura italiana, vol. 26, fasc. 3, pp. 401-411
    Data: settembre - dicembre 1997




  143. 1998  


  144. Mario Barenghi
    Di porto in porto con Ungaretti 1923
    Pubblicato in: Belfagor, vol. 53, fasc. 2, pp. 189-203
    Data: marzo 1998




  145. 1999  


  146. Emilia De Simoni
    Ritorno al Futurismo
    Pubblicato in: La Ricerca Folklorica, fasc. 39, pp. 59-68
    Data: aprile 1999



  147. Maria Jole Minicucci
    Scritture ridolfiane minori. Prefazioni e recensioni
    Pubblicato in: La Bibliofilía, vol. 101, fasc. 2, pp. 207-224
    Data: maggio - agosto 1999



  148. Renato Bertacchini
    Riaperto il dossier Papini
    Pubblicato in: Studium, anno 95°, fasc. 5, pp. 743-753
    Data: settembre - ottobre 1999



  149. Giovanna Scarsi
    Un avvertimento alla critica cattolica: G. Papini Un'anima intera
    Pubblicato in: Studium, anno 95°, fasc. 5, pp. 755-760
    Data: settembre - ottobre 1999



  150. Mariano Apa
    Verkade e l'arte di Beuron tra Papini e Prezzolini
    Pubblicato in: Studium, anno 95°, fasc. 5, pp. 761-773
    Data: settembre - ottobre 1999




  151. 2000  


  152. Gregorio Piaia
    Da Giovanni Papini a Ugo Foscolo. Note sulla fortuna di Bayle in Italia
    Pubblicato in: Rivista di Storia della Filosofia, vol. 55, fasc. 1, pp. 99-104
    Data: 2000



  153. Alessandro Del Puppo
    Realtà bruta. Una polemica tra Papini e Boccioni
    Pubblicato in: Prospettiva, fasc. 87, pp. 82-94
    Data: gennaio 2000



  154. Gaetano Afeltra
    Il libro elettronico? Ne parlava già Edison
    Pubblicato in: Corriere della Sera, p. 37
    Data: 10 maggio 2000



  155. Giulio Nascimbeni
    Papini, i bizzarri aforismi di un «poeta»
    Pubblicato in: Corriere della Sera, p. 33
    Data: 7 luglio 2000




  156. 2001  


  157. Andrea Aveto
    "Sono come quando ti ho scritto la prima volta" su una lettera dispersa di Boine a Papini
    Pubblicato in: Archivi del Nuovo, fasc. 8-9, pp. 5-23
    Data: 2001



  158. Matilde Tortora
    Eleonora Duse a Giovanni Papini, lettere dal 1915 al 1921
    Pubblicato in: Ariel, fasc. 1-2, pp. 148-240
    Data: gennaio - agosto 2001



  159. Luca Mazzei
    Papini, Orvieto e Thovez (1907–1908): Il cinema entra in terza pagina
    Pubblicato in: Studi Novecenteschi, vol. 28, fasc. 61, pp. 19-29
    Data: giugno 2001



  160. Dante Della Terza
    Roberto Ridolfi
    Pubblicato in: Belfagor, vol. 56, fasc. 6, pp. 683-697
    Data: novembre 2001




  161. 2002  


  162. Anna Scannapieco
    Lemmi e dilemmi dell'umorismo
    Pubblicato in: Rivista di Letteratura Italiana, fasc. 2, pp. 67-105
    Data: 2002



  163. Luca Mazzei
    Quando il cinema incontrò la filosofia
    Il caso di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Bianco e nero, Bimestrale della Scuola Nazionale del Cinema, fasc. 3-4, pp. 68-87
    Data: maggio - agosto 2002



  164. Vittorio Messori
    E Papini parlò di un «maligno influsso» di Torino sugli scrittori
    Pubblicato in: Corriere della Sera, anno 127, num. 188, p. 3
    Data: 9 agosto 2002




  165. 2003  


  166. Angelo Maria Mangini
    Il maldestro demiurgo- Note sul "Doppio" nel fantastico papiniano
    Pubblicato in: Poetiche, fasc. 2, pp. 189-237
    Data: 2003




  167. 2004  


  168. Alessandro Del Puppo
    Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello: il 1916 di Carlo Carrà
    Pubblicato in: Lettere Italiane, vol. 56, fasc. 2, pp. 225-262
    Data: aprile - giugno 2004




  169. 2005  


  170. Giona Tuccini
    Il pragmatismo di Gian Falco: Giovanni Papini 1903-1907
    Pubblicato in: Chroniques italiennes (Sèrie web), fasc. 7, pp. 1-34
    Data: marzo 2005




  171. 2006  


  172. Maria Brunelli
    La «Parrucca» anti parrucconi
    Pubblicato in: Il Giornale
    Data: 2 febbraio 2006



  173. Mario Isnenghi
    Gli intellettuali del 'Leonardo' alle soglie del Novecento
    Pubblicato in: Belfagor, vol. 61, fasc. 5, pp. 497-508
    Data: settembre 2006



  174. Enrico Tiozzo
    Papini a Stoccolma: guerra fredda e criteri letterari
    Pubblicato in: Belfagor, vol. 61, fasc. 6, pp. 633-648
    Data: novembre 2006




  175. 2007  


  176. Andrea Menetti
    La finezza percettiva di Mircea Eliade, lettore
    Pubblicato in: Annali d'Italianistica, vol. 25, pp. 123-138
    Data: 2007



  177. Enrico Tiozzo
    Luciano Zuccoli
    Pubblicato in: Belfagor, vol. 62, fasc. 3, pp. 291-306
    Data: maggio 2007



  178. Sara Gelli
    rec. Aldo Palazzeschi-Giovanni Papini, Carteggio. 1912-1933, a cura di Stefania Alessandra Bottini
    Pubblicato in: Studi Italiani, fasc. 1, pp. 137-139
    Data: gennaio - giugno 2007



  179. Bartolomeo Di Monaco
    rec. Giovanni Papini, "Un uomo finito"
    Pubblicato in: BDM
    Data: 7 novembre 2007




  180. 2008  


  181. Federica Rovati
    Carrà 1916
    Pubblicato in: Prospettiva, fasc. 29, pp. 57-66
    Data: gennaio 2008



  182. Angela Sanna
    Giovanni Papini e Rodolfo Siviero: un sodalizio
    Pubblicato in: Nuova Antologia, anno 143, fasc. 2245, pp. 5-29
    Data: gennaio - marzo 2008



  183. Gennaro Cesaro
    Giovanni Papini: lettere sparse
    Pubblicato in: Nuova Antologia, anno 143, fasc. 2247, pp. 352-355
    Data: luglio - settembre 2008



  184. Anna Scarantino
    Il "ritorno all'armi" di Giovanni Papini tra cattolicesimo e fascismo: l'amicizia intellettuale con Don Giuseppe De Luca negli anni Trenta
    Pubblicato in: Mondo Contemporaneo, fasc. 3, pp. 67-128
    Data: settembre - dicembre 2008




  185. 2009  


  186. Piero Pieri
    La teatralizzazione del discorso futurista: da Palazzeschi a «Lacerba». Il «Leonardo» di Papini nel manifesto «Futurismo e Marinettismo»
    Pubblicato in: Studi Italiani, fasc. 2, pp. 5-24
    Data: luglio - dicembre 2009



  187. Gloria Manghetti
    Attorno ai “Poeti d'oggi (1900-1920)” di Papini e Pancrazi
    Pubblicato in: Studi Novecenteschi, vol. 36, fasc. 78, pp. 533-545
    Data: luglio - dicembre 2009



  188. Raoul Bruni
    Papini e la poesia (1912-1918)
    Pubblicato in: Studi Novecenteschi, vol. 36, fasc. 78, pp. 507-517
    Data: luglio - dicembre 2009



  189. Silvio Ramat
    Premessa
    Pubblicato in: Studi Novecenteschi, vol. 36, fasc. 78, pp. 433-435
    Data: luglio - dicembre 2009



  190. Fabrizio Legger
    Giovanni Papini: l’anima più lacerata del cattolicesimo italiano del Novecento
    Pubblicato in: Arianna Editrice
    Data: 25 novembre 2009




  191. 2010  


  192. Andrea Parravicini
    Ripensare il Pragmatismo. In occasione del centenario della morte di Vailati
    Pubblicato in: Rivista di Storia della Filosofia, vol. 65, fasc. 3, pp. 523-527
    Data: 2010



  193. Matteo Zola
    Settantanni di avanguardia italiana. Poetica, poesia e sperimentalismo
    Pubblicato in: Eάst Journal
    Data: 10 febbraio 2010



  194. Fulvio Panzeri
    Il caso Papini, ribelle dimenticato
    Pubblicato in: L'Avvenire.it
    Data: 25 giugno 2010



  195. Stefano Lazzarin
    Una magia «Troppo irrimediabilmente intelligente»: Papini, Bontempelli e il fantastico novecentesco
    Pubblicato in: Bollettino '900, fasc. 1-2, I-II semestre
    Data: giugmo-dicembre 2010




  196. 2011  


  197. Beatrice Larghezza
    I "Colloqui inquietanti" tra "Le due immagini in una vasca" di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Italianistica, vol. 40, fasc. 1, pp. 101-123
    Data: gennaio 2011



  198. Raoul Bruni
    Papini. In margine a una ristampa
    Pubblicato in: Paragone, Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi, anno LXII, terza serie, num. 96-97-98 (738-740-742) pp. 163-168
    Data: agosto - dicembre 2011



  199. Anna Scarantino
    Don Giuseppe De Luca tra Croce e Papini. A proposito di un recente carteggio
    Pubblicato in: Mondo Contemporaneo, fasc. 2, pp. 109-120
    Data: 2011




  200. 2012  


  201. Paola Cattani
    Maurice Barrès e le riviste fiorentine di inizio secolo: gli articoli ritrovati di Charles Du Bos
    Pubblicato in: Lettere Italiane, vol. 64, fasc. 2, pp. 226-243
    Data: 2012



  202. Antonio Prete
    Giovanni Papini
    Pubblicato in: Critica letteraria, Unigalatina
    Data: 16 maggio 2012



  203. Gennaro Cesaro
    Le occasioni napoletane di Giovanni Papini: gli editori Ricciardi e Casella
    Pubblicato in: Nuova Antologia, anno 147, fasc. 2263, pp. 366-368
    Data: luglio - settembre 2012



  204. Rosy Cupo
    Lettere ritrovate e carteggi incrociati: Ungaretti, Papini e Marone (1916-1918)
    Pubblicato in: Rivista di studi italiani, anno XXX, n. 2, pp. 100-121
    Data: dicembre 2012




  205. 2013  


  206. Francesco Dei
    Dopo la selva. Fascismo e antisemitismo nella cultura cattolica del «Frontespizio»
    Pubblicato in: Annali di storia di Firenze, vol. 8, pp. 327-359
    Data: 2013



  207. Francesco Gurrieri
    Giorgio Abrami, lo scrittore cattolico che «soccorse» Papini e Bargellini
    Pubblicato in: Toscana Oggi
    Data: 3 gennaio 2013




  208. 2014  


  209. Liviu Bordas
    Carteggio Mircea Eliade - Giovanni Papini
    Pubblicato in: Antares, prospettive antimoderne, fasc. 7, pp. 51-60
    Data: 2014



  210. Daniele Fulvi
    La morale come esigenza esistenziale nei pensieri di Giuseppe Rensi e Giovanni Papini
    Pubblicato in: Bollettino della Società Filosofica Italiana, Nuova serie, fasc. 213, pp. 27-45
    Data: 2014



  211. Marco Marchi
    Caro Papini, caro Prezzolini
    Pubblicato in: La Nazione (Quotidiano.net)
    Data: 16 maggio 2014



  212. Giovanni Lugaresi
    Papini e Prezzolini amici per la penna
    Pubblicato in: Gazzetta di Parma
    Data: 5 luglio 2014



  213. Carmelina Sicari
    Giovanni Papini e Bruno Misefari: interventismo e pacifismo nella Grande Guerra
    Pubblicato in: Altritaliani.net
    Data: 20 ottobre 2014




  214. 2015  


  215. Carlo Ossola
    rec. Dante vivo di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Lettere Italiane, vol. 67, fasc. 1, pp. 210-212
    Data: 2015



  216. Cristina Gragnani
    Lacerba e il figlio della guerra: agli estremi dell'intervenismo intellettuale?
    Pubblicato in: Annali d'Italianistica, vol. 33, pp. 53-73
    Data: 2015



  217. Roberto Norbedo
    Tommaseo, Carducci e Papini. Ancora sull'antilettura e sulla genesi del Mio Carso di Scipio Slataper
    Pubblicato in: Lettere Italiane, vol. 67, fasc. 1, pp. 167-191
    Data: 2015



  218. Albertina Vittoria
    Il «partito degli intellettuali» e l'organizzazione della cultura. Dalla «Voce» alla Einaudi
    Pubblicato in: Studi Storici, Anno 56, N. 3, pp. 501-527
    Data: luglio - settembre 2015



  219. Daniele Fulvi
    «Compagni in pragmatismo»: Giovanni Papini e William James
    Pubblicato in: Noema, vol. 6, fasc. 2, pp. 18-36
    Data: 15 novembre 2015




  220. 2016  


  221. Anna Baldini
    L’autonomizzazione del campo letterario italiano nel primo Novecento: i dintorni della «Voce»
    Pubblicato in: Lettere aperte, fasc. 3, pag. 17-32
    Data: 2016



  222. Marco Roncalli
    rec. La chiesa Militante di De Luca e Papini
    Pubblicato in: L'Avvenire.it
    Data: 4 febbraio 2016



  223. Stefano Bigliardi
    rec. Rileggendo "Il crepuscolo dei filosofi" di Giovanni Papini
    Pubblicato in: ArteScienza, anno III, fasc. 5, pp. 71-90
    Data: giugno 2016



  224. Giovanni Lugaresi
    Giovanni Papini sessant’anni dopo. Fede e poesia
    Pubblicato in: Ricognizioni
    Data: 8 luglio 2016



  225. Elisabetta Rossi
    Giovanni Papini; l'intellettuale “teppista”
    Pubblicato in: ‘900 Letterario
    Data: 8 ottobre 2016



  226. Luigi Iannone
    L’Omo Salvatico: Giovanni Papini contro la modernità
    Pubblicato in: Nazione Futura
    Data: 11 novembre 2016




  227. 2017  


  228. Gaetanina Sicari Ruffo
    rec. Soliloqui di Betlemme – Giovanni Papini
    Pubblicato in: Excursus.org, rivista di attualità e cultura, anno IX, num. 81
    Data: luglio 2017



  229. Alessandro Abbate
    Cogito ergo sum: Giovanni Papini
    Pubblicato in: Cattedrale
    Data: 27 luglio 2017




  230. 2018  


  231. Giulia Ciarapica
    Il diavolo di Papini, così umano e così divino
    Pubblicato in: Il Foglio
    Data: 29 luglio 2018



  232. Maria Pia De Paulis Dalembert
    Giovanni Papini: poesia e attività letteraria sul fronte interno
    Pubblicato in: Cahiers de la Méditerranée, anno XXXXIX, n. 97/1, pp. 25-38
    Data: 15 décembre 2018
    Note: (Riassunto). All’inizio della Grande Guerra, Giovanni Papini è uno dei rari intellettuali riformati per ragioni di salute. Lontano da una guerra che ha voluto e difeso con forza tra l’agosto del 1914 e il maggio del 1915, Papini rimane pressoché solo a Firenze e mantiene i contatti con i compagni andati al fronte, specie con Ardengo Soffici, parlando delle attività letterarie e del dibattito politico che svolge dalle pagine della rivista La Voce e dei quotidiani Il Resto del Carlino (Bologna) e Il Tempo (Roma). La sua passione per questa guerra in cui si oppongono civilisation e kultur si traduce in una poesia estranea alla Storia attuale. La poesia orfica di Papini, espressione delle bellezze naturali toscane, caratterizzata da una musicalità pura, rappresenta un “io” immerso nella solitudine della campagna, al cospetto della vastità dell’universo. Essa esprime l’essenza del genio mediterraneo dal quale la guerra attinge significato e giustificazione.




  233. 2019  


  234. Raffaele Panico
    Giovanni Papini contro Benedetto Croce
    Pubblicato in: Consul Press
    Data: 21 marzo 2019



  235. Claudio Mercatali
    Due pareri discordi su Dino Campana
    Pubblicato in: Il blog della Biblioteca di Marradi
    Data: 27 marzo 2019



  236. Raoul Bruni
    rec. Apocalisse e antimodernità: Gog e Il libro nero di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Nuova Corrente, anno LXVI, fasc. 163, pp. 27-38
    Data: gennaio-giugno 2019



  237. Marco Marchi
    Al freddo sapore di mela renetta. Giovanni Papini
    Pubblicato in: La Nazione (Quotidiano.net)
    Data: 8 luglio 2019



  238. Marco Archetti
    rec. Un uomo finito, racconto e ritratto degli intellettuali del primo Novecento: dal furore alla disfatta, l'autobiografia di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Il Foglio
    Data: 4 agosto 2019



  239. Simone Del Mondo
    Mio nonno Giovanni Papini
    Pubblicato in: Oradireli
    Data: 13 agosto 2019



  240. Alberto Mittone
    Distopia giudiziaria
    Pubblicato in: Doppiozero
    Data: 9 ottobre 2019




  241. 2020  


  242. Enrico Nadai
    Giovanni Papini: un uomo infinito
    Pubblicato in: Gli indifferenti
    Data: 22 marzo 2020



  243. Gianni Dell'Aiuto
    Giovanni Papini aveva presagito i Social?
    Pubblicato in: Futuro Europa
    Data: 12 aprile 2020



  244. Massimo Pedroni
    Giovanni Papini e il Fascismo: il rapporto del grande scrittore e poeta con Mussolini
    Pubblicato in: Secolo d'Italia
    Data: 23 luglio 2020



  245. Riccardo Campa
    Dal pragmatismo magico all'apocastasi. Un percorso filosofico di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Orbis Idearum, vol. 8, fasc. 2, pp. 83-110
    Data: 21 dicembre 2020




  246. 2021  


  247. Maria Panetta
    Due "letterati editori" nel primo quindicennio del novecento: Croce e Papini fra polemiche, riviste e collaborazioni editoriali
    Pubblicato in: Diacritica, anno VII, fascicolo 1 (37 pp. 136-235)
    Data: 25 febbraio 2021



  248. Mario Scaffidi Abbate
    Interviste immaginarie: Giovanni Papini e i caffè
    Pubblicato in: L'Opinione delle Libertà
    Data: 31 maggio 2021



  249. Gianfranco Andorno
    Giovanni Papini, storia di un ribaldo che dava del bischero e grullo a tutti
    Pubblicato in: Barbadillo
    Data: 9 luglio 2021




  250. 2022  


  251. Luigi Mascheroni
    Papini e le eterne disgrazie del libro
    Pubblicato in: Il Giornale.it
    Data: 16 maggio 2022



  252. Luca Caddeo
    Il “rospo” che stroncava per amore. Giovanni Papini, un misantropo sentimentale
    Pubblicato in: Pangea, rivista avventuriera di cultura & idee
    Data: 9 agosto 2022



  253. Massimo Onofri
    Novecento. I racconti di Papini, talento fantastico in anticipo su Borges e la distopia
    Pubblicato in: Avvenire.it
    Data: 19 agosto 2022



  254. Edoardo Rialti
    Giovanni Papini, un uomo contro
    Pubblicato in: Il Foglio
    Data: 29 agosto 2022




  255. 2023  


  256. Pierantonio Pardi
    rec. Un uomo finito
    Pubblicato in: quinewspisa.it
    Data: 28 gennaio 2023



  257. Mario Nuvoletto
    Giovanni Papini, l'immenso intellettuale del XX secolo
    Pubblicato in: L'intellettuale dissidente
    Data: 15 marzo 2023



  258. Luca Caddeo
    Papini e la filosofia desacralizzata (per farla rinascere)
    Pubblicato in: Barbadillo
    Data: 26 luglio 2023

◄ Indici